Canali Minisiti ECM

Nasce il registro europeo dei tumori rari in età pediatrica

Pediatria Redazione DottNet | 08/02/2018 19:34

Progetto 'Partner' con fondi Ue coordinato da un oncologo italiano

Creare in 36 mesi un registro europeo dei tumori rari in età pediatrica, collegato ai registri nazionali esistenti e non, attraverso il coinvolgimento di 6 centri di ricerca dislocati in Italia, Austria, Germania, Francia, Polonia e di 18 Collaborating partners. E' questo l'obiettivo del progetto Paediatric Rare Tumours Network - European Registry (Partner), coordinato dal professor Gianni Bisogno (Responsabile Tumori Solidi Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda ospedaliera di Padova) e finanziato dall'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (Chafea) della Commissione Europea.

pubblicità

Partner ha un budget di 666.644 euro, di cui 399.985 finanziati dall'Ue, ed è il progetto pilota per la creazione di un registro internazionale che sarà esteso a Spagna, Gran Bretagna, Slovenia, Croazia e Lituania. La trasmissione delle informazioni sul trattamento dei tumori rari in età pediatrica contribuirà a diffondere nuove raccomandazioni utili all'orientamento nella pratica clinica, garantendo qualità e uniformità di tutti i processi di cura

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing